Alcuni Progetti Cripto 2001

ALCUNI PROGETTI CRIPTO 2021

Alcuni Progetti Cripto 2001

Ethereum - ETH - Smart Contract

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

È la piattaforma di smart-contract più utilizzata in assoluto, considerata il computer globale. Le critiche che la paventano come un possibile computer spento sono legate all'importante problema che sta affrontando relativo alla scalabilità.

La maggioranza delle piattaforme DeFi girano (sono basate) su Etherium.

Molte delle coin che sono nella top 100 sono appunto token "ERC-20" (è uno standard di Ethereum per sviluppatori di wallet e smart contract, una sorta di template per la creazione di token) e il numero elevatissimo delle transazioni sulla blockchain permette di avere uno stress test importante per evidenziare i limiti e spingerne in maniera intensa lo sviluppo.

Per capire di che volumi si sta parlando, la DeFi da sola racchiude più di 20 miliardi di dollari. Sempre accennando al mondo della DeFi, questo è ancora all'inizio: la bolla estiva delle piattaforme nate alla leggera si è sgonfiata subito e ora si presenta pronta per uno sviluppo organico e per una crescita basata sul valore reale.

Questo panorama lascia intendere che Ethereum rimarrà la piattaforma standard e più utilizzata per la costruzione di smart-contract sulla quale si concentreranno di più investitori, istituzioni, aziende e sviluppatori.

Il problema della scalabilità sta spingendo Etherium verso la soluzione intelligente dai "Layer2" ed è possibile che nel corso del 2021 si tenderà a spostare parte del volume di transazioni dalla "mainchain" a degli strati ulteriori di livello 2, caratterizzati da fee più basse e da velocità più elevata.

Ad esempio Loopring è il primo DEX (Decentralized Exchange) costruito su un Layer 2 che muove attualmente decine di milioni di dollari.

Il gaming su blockchain Etherium, che è stato un trend nascente e quindi potrebbe essere anch'esso in fase iniziale, soffre di significative limitazioni. Axie-Infinity è uno dei games Etherium che ha goduto di maggior popolarità nel 2020 si è scontrato con queste limitazioni e nel prossimo, che si chiamerà "ronin", migrerà su un Layer 2.

In definitiva, il passaggio al Layer 2 costituirà un importante passo per Etherium poiché porterà la DeFi, il gaming e molte applicazioni alla portata di un vasto bacino di utenza.

Oltre al Layer 2, Etherium 2.0 continuerà il suo sviluppo e attirerà sempre più ETH in staking (una cripto messa in staking viene tolta dalla circolazione e ciò costituisce una riduzione dell'offerta).

La supply chain indeterminata può far risultare Etherium non molto appetibile ma è anche vero che Etherium 2.0 mirerà a colmare questo problema limitando significativamente la sua inflazione.

AAVE - Lending Decentralizzato

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

È una piattaforma di lending decentralizzato, ovvero di prestito collateralizzato, che mette in contatto colui che desidera fornire un prestito in liquidità con colui che lo richiede.

Non c'è bisogno di un intermediario che ne ha bisogno. L'interesse pagato da colui che richiede il prestito finisce direttamente a colui che lo eroga, massimizzando il guadagno per chi eroga il prestito e minimizzando i tassi d'interesse per colui che lo richiede.

Il mercato dei prestiti collateralizzato è cresciuto vertiginosamente nel 2020 e il trend non accenna a fermarsi.

Tra le diverse piattaforme che effettuano prestiti collateralizzato è la più tecnologicamente avanzata poiché ottimizza maggiormente il costo delle GAS fee di Etherium (pagamenti effettuati dagli utenti per compensare l'energia di calcolo necessaria per elaborare e convalidare le transazioni sulla blockchain di Ethereum) ed è l'unica che implementa dei protocolli avanzati (quali i flash loans), ovvero dei prestiti senza collaterale richiesto che possono essere presi a patto che lì si restituisca nel giro della stessa transazione, quindi nello stesso blocco di firme.

Questo concetto tecnico dei protocolli avanzati è fondamentale per poterci sviluppare sopra delle altre piattaforme. La DeFi ha la caratteristica di essere altamente modulabile, ovvero ci sono dei "pilastri" (uno dei quali sono le piattaforme di lending) sopra i quali si costruiscono altre piattaforme e questa modularità crea crescente domanda per l'utilizzo delle piattaforme che servono come pilastri.

La stragrande maggioranza del mercato del lending è data proprio da AAVE. Anche Sushiswap e Uniswap che sono degli exchange decentralizzati, stanno preparando ad introdurre il margine trading (Sushiswap quest'anno), ovvero la possibilità di prendere in prestito fondi per aprire posizioni in leva. Per aprire questi prestiti utilizzeranno le piattaforme di lending, scegliendo quelle con i tassi più convenienti e quelle più ottimizzate dal punto di vista tecnologico.

FTX - Exchange

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

È l'ultimo arrivato nel campo degli exchange e, come ogni exchange che si rispetti, ha il suo token identificato da "FTX" ed è quello che è cresciuto più in fretta in assoluto.

Quando si va a valutare un exchange viene automatico fare il confronto con il riferimento del settore, rappresentato da Binance e il suo token "BNB", guardando i volumi, il numero di utenti dell'exchange (e quidi le fee movimentate) e come il token viene valutato in base a diversi parametri (tra cui questi) che costituiscono la revenue dell'exchange.

Di conseguenza porta a un buy-back (acquisto di azioni proprie da parte di una organizzazione) che viene fatto periodicamente dall'exchange sul suo stesso token e che ne sostiene maggiormente il valore.

I volumi di FTX e il numero di utenti sono in continua crescita; attualmente nella classifica per volumi è circa al quinto posto al mondo e ha raggiunto volumi giornalieri che arrivano a superare i 10 miliardi di dollari.

Continua a introdurre nuovi strumenti derivati e nuovi strumenti speculativi, sebbene orientati al trader professionale, abbastanza avanzati e complessi da capire per un neofita.

Inoltre recentemente ha introdotto anche le cosiddette tokenized-stocks, ovvero le azioni tokenizzate su blockchain e scambiabili sull'exchange stesso, tutto regolamentato con un'azienda tedesca, con un fondo tedesco che dà il diritto effettivo di possesso da parte di chi ha queste tokenized-stocks dell'azione stessa, compreso l'ottenimento dei dividendi.

Nei piani di FTX c'è l'obiettivo di offrire sempre più servizi di questo tipo, per aumentare i volumi, e - costituirebbe una novità assoluta - offrire le coppie di scambio tra le azioni e Bitcoin.

Yearn Finance - DEFI

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

L'interesse e di conseguenza i capitali tenderanno a concentrarsi molto su questo settore.

È un aggregatore di servizi del mondo DeFi, una sorta di fund manager automatizzato: l'utente utilizza la piattaforma che va a diversificare l'investimento dell'utente, su diverse piattaforme, al fine di massimizzare il rendimento e minimizzare i rischi, secondo dei parametri interni gestiti in maniera algoritmica.

Gestisce quindi i fondi di chi investe nel mondo DeFi in maniera del tutto autonoma. in particolare con i cosiddetti "Volt", suoi prodotti di punta e che fanno emergere il lato più interessante del mondo DeFi ovvero la componibilità.

Investendo nei Volt si ottiene un rendimento più elevato, reso possibile dal fatto che si va a contrarre un debito su una piattaforma DeFi per fornire più liquidità su un'altra piattaforma e avere un rendimento che va a crescere molto più del debito contratto.

È previsto il rilascio della versione 2 dei Volt che dovrebbe contenere nuove strategie finalizzate a utilizzare diverse piattaforme DeFi per massimizzare il rendimento (verranno incluse nuove piattaforme allargando l'ecosistema).

Le fee lo rendono poco adatto per chi ha capitali poco significativi, ma potrebbe subire delle variazioni sensibili con l'avvento del Layer 2.

POLKADOT - DOT - BLOCKCHAIN

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Piattaforma blockchain 3.0, il cui lancio effettivo è avvenuto nel 2020 che ha l'obiettivo di consentire l'interoperabilità tra diverse blockchain e applicare i diversi automatismi, come quelli della DeFi, non circoscrivendoli a Ethereum, ma estendendoli ad altre blockchain.

Risulta attrattivo non dover limitare la DeFi o il gaming a Etherium, ma poter inter-operare tra le blockchain per spostare un token (una coin) nativa di una blockchain ad un'altra blockchain in maniera snella e poco costose in termini di fee.

Per il 2021 è attesa l'uscita di applicazioni destinate ad attirare capitale, facilitato anche dal fatto che Etherium ha il problema delle GAS fee (che nel breve non verrà risolto) e quindi è in atto la ricerca di blockchain alternative, come ad esempio CARDANO.

SUSHISWAP (E UNISWAP) - EXCHANGE DECENTRALIZZATO

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

È una piattaforma che mette in contatto chi vuole fare trading e chi vuole fornire liquidità ai trader: ovvero market maker e market taker. Il market maker riceve le fee di trading direttamente, non essendoci più l'intermediario (vantaggio della decentralizzazione).

Per market taker (colui che fa il trade) ci sono numerosissime copie di trading, non è necessario il KYC (Know Your Customer, processo di riconoscimento), non serve un profilo e c'è uno slippage (esecuzione di un ordine a un prezzo diverso da quello richiesto dal cliente che può essere in senso positivo oppure negativo) molto basso.

È non-custodial perché si integra direttamente col proprio wallet Etherium.

Il problema è costituito dalle GAS Fee di Etherium che sono attualmente alte e solo nel futuro potranno abbassarsi.

Nel 2020 si è ampiamente diffusa la moda degli exchange decentralizzati, diventando di uso comune, per la possibilità di mettere capitali a rendita passiva. Molti DEX hanno inoltre creato i loro token (Uniswap e Sushiswap sono due esempi noti) per incentivare i market maker a fornire liquidità e ricompensarli non solo con le fee ma anche con i token stessi.

Sushiswap ha imposto limitazioni alla liquidità in offerta del token SUSHI (inizialmente aveva inondato il mercato e aveva ingenerato perciò uno scarso valore degli stessi): due terzi vanno bloccarti per sei mesi e solo un terzo viene dato immediatamente come ricompensa a chi fa liquidity mining, ovvero fornisce liquidità ad alcuni pool che sono messi in evidenza sull'exchange Sushiswap.

Se lo si mette in staking (viene tolta dalla circolazione e quindi ridotta l'offerta), si può ricevere un'ulteriore rendita passiva, attualmente in SUSHI (quindi dumpabili a mercato, ovvero vendita a un prezzo inferiore rispetto a quello ufficiale) e in futuro in token DAI, limitando l'offerta e incentivando lo stacking del token SUSHI.

Lo sviluppo di nuovi prodotti è ciò che fa la maggior differenza tra Sushiswap e Uniswap. Sushiswap rilascerà a breve BentoBox, un modulo di margin trading (utilizza fondi forniti da una terza parte per accedere a capitali più grossi) e fare le initial coin offering (equivalente del settore delle criptovalute a un'offerta pubblica iniziale o IPO) direttamente sul DEX.