La fee
Effettuare transazioni di Bitcoin o criptovaluta in genere ha un costo detto anche Mining Fee o Transaction Fee che viene applicato alla transazione effettuata, ed è richiesta per utilizzare la rete e includere la transazione nella Blockchain
In altre parole, sono la ricompensa per i Miner, ovvero quelle persone o società che rendono ufficiali le transazioni (acquisti, vendite, trasferimenti, scambi), lavorandole e quindi certificandole, inserendole nella blockchain.
Il costo richiesto non è fisso ma varia in base all'andamento del mercato e la fee viene sempre pagata da chi invia, non da chi riceve.
Quando si vendono o inviano ad esempio Bitcoin, l'ammontare della fee è visibile nella schermata di riepilogo che, in caso di vendita, si aggiunge alla commissione prevista dal cambio EUR/BTC.
La sala d'attesa
Quando una transazione viene trasmessa alla rete, in primo luogo viene verificata da tutti i nodi disponibili e, superata tale verifica da parte di un nodo, la transazione viene collocata in una di sala di attesa per le transazioni non confermate detto pool di memoria o mempool che aumenta proporzionalmente al crescere del numero di transazioni trasmesse alla rete.
Lo spazio limitato di ogni blocco della blockchain fa si che i Miner scelgano con quali transazioni riempirlo. Per massimizzare il profitto viene data priorità alle transazioni che pagano le commissioni più alte.
Costo sulla transazione non sul valore
Il costo della fee è indipendente dall'importo della criptovaluta movimentato.
Non segue la logica dei sistemi di pagamento della banche classiche, specialmente con i pagamenti transnazionali, dove si paga una commissione in percentuale al transato. Potenzialmente trasferire un milione di dollari in Bitcoin, Ethereum o altra criptovaluta costa meno che trasferirne pochi.
Composizione della variabilità della fee
Il suo valore dipende dai seguenti fattori:
Peso in byte della transazione
Se in passato si sono effettuate molte operazioni di piccolo importo, la composizione del wallet risulterà molto frazionata, quindi con molti "input" che aumentano il peso in byte della transazione finale.
Caso1: Acquistare 100€ in Bitcoin con 1 transazione, il peso del wallet sarà di 1 unità.
Caso 2: Acquistarli in 5 transazioni da 20 20€, peserà 5 volte tanto.
Nel secondo caso, per rivendere gli stessi 100€, la commissione sarà 5 volte più alta rispetto al primo caso.
Una buona regola per avere fee basse per transazioni future sulla rete Bitcoin è evitare transazioni frequenti di piccolo importo e preferirne di importo maggiore in un’unica soluzione.
Situazione della Mempool
La transazione che paga la commissione più alta viene processata con maggiore priorità.
Quindi, essendo il tempo di attesa non governato da chi ha richiesto prima la transazione, nei momenti in cui la sala d'aspetto è molto affollata e il limitato posto in ogni blocco della blockchain, i tempi di attesa possono essere più o meno lunghi.
Prezzo del Bitcoin.
Più è alto il valore del Bitcoin in un dato momento, maggiore sarà il valore dei satoshi (frazione del Bitcoin) in Euro.