Pauli Y

Pauli Y

Pauli Y

Il gate Y può essere rappresentato con la matrice seguente, tuttavia può anche essere pensata come un'esecuzione delle porte X e Z consecutivamente:

Di seguito, applichiamo la rappresentazione matriciale e la combinazione X e Z agli stati | 0〉 e | 1〉 per dimostrare che producono lo stesso risultato:

Come implicito in questi calcoli, la differenza tra le operazioni X e Y è semplicemente solo la fase (un'ulteriore trasformazione Z). La porta Y esegue una rotazione di π radianti attorno all'asse Y.

Il primo dei due circuiti sotto riportati è semplicemente l'operazione Y gate e il secondo corrisponde alla rotazione osservata nell'animazione in testata, dove c'è una divisione 50/50 di registrazioni 0 e 1.

È possibile disegnare i circuiti nell'IBM Q composer ed eseguirli su un computer/simulatore quantistico per visualizzarne i risultati.