È una delle tecnologie più di tendenza tra quelle che trasformeranno il decennio a venire e che, opportunamente implementata, supporta le aziende nel processo di trasformazione e competizione digitale.
Quando si parla di Robot (detti anche BOT) non ci si riferisce ad entità fisiche ma un robot software automatizzato che funziona come un lavoratore aggiuntivo che può essere programmato per completare le attività ripetitive che sono altamente time-consuming.
Quindi i task più rigidamente regolati e strutturati, lavorando ad alta velocità e, con il 100% di precisione, eliminando gli errori umani e completando le attività in una frazione del tempo.
Le applicazioni di Process Automation hanno di norma, banalmente, una struttura costituita da un input digitale di dati strutturati e una logica di processo basata su regole, condizioni, loop ecc. per agire su dati ricevuti.
L'ambito di applicazione é un qualsiasi dipartimento o settore che utilizza applicazioni per ufficio e l'area IT.
Le possibilità sono praticamente infinite poiché può affrontare una qualsiasi sequenza di attività, ad esempio può aprire e rispondere ad email, leggere database, accedere ai file, eseguire calcoli, compilare moduli ecc.
In un'organizzazione è possibile arrivare ad automatizzare fino al 45% delle attività tramite robot appositamente programmati, con una conseguente eliminazione degli errore, un miglioramento della conformità, riduzione del tempo di gestione nonché l'implementazione di nuovi processi.
Inoltre oggi le piattaforme sono equipaggiate anche con l'Artificial Intelligence e il Machine Learning, arrivando anche alla capacità di osservare per un periodo come si opera in merito a specifiche attività e, sulla base di ciò, suggerire miglioramenti ai processi.
I BOT non sono più intelligenti degli umani e ci sono cose che un il robot non può fare: azioni che richiedono l'intervento della mente umana che è in gradi di effettuare pensieri astratti per prendere decisioni.
Ciò in cui un BOT è insostituibile é quindi la velocità, non si ammala, non necessita di ferie, può lavorare 24/24, 7/7, può essere replicato per una aumentare la velocità, può funzionare da qualsiasi posizione remota, minimizza i rischi in quanto sono meno inclini agli errori.
Le grosse società che svolgono analisi aziendale hanno rilevato che la RPA è favorevolmente accolta dal personale impiegatizio poiché lo libera dai compiti più ripetitivi e allevia lo stress derivato dalla pressione lavorativa.
Eleva infatti la qualità delle attività del lavoratore che ha la possibilità di dedicare il tempo alla generazione di valore aggiunto per l'azienda concentrandosi sulla risoluzione dei problemi, gestendo le eccezioni e sviluppando strategie miglioramenti creativi.
L'implementazione è organizzata nelle 4 classiche fasi della gestione di un progetto:
I prodotti di maggior diffusione sul mercato sono UIPath, Blueprism, Pega, Automation Anywhere, WorkFusion, Redwood: