Nove brevi articoli su argomenti parecchio in auge negli ultimi anni, per i quali, nel corso dell’evolversi tecnologico, i concetti, le definizioni ed i limiti gradualmente svaniscono e risulta a volte confuso spiegare “chi è chi” in modo abbastanza semplice.
La frase attribuita ad Einstein "Non capisci veramente qualcosa finché non puoi spiegarlo a tua nonna", ha una variante che utilizza un bambino di 6 anni al posto della nonna, ma, visto che si parla di tecnologia, adotterò la prima.
Questo termine si riferisce semplicemente all'uso dei dati all'interno di un'azienda, aiutando i manager nel processo decisionale.
Si sviluppò negli anni '80, parallelamente ai modelli informatici per il processo decisionale e alla trasformazione dei dati in informazioni. Le soluzioni di BI moderna danno priorità ad analisi "self-service" flessibili, dati controllati su piattaforme affidabili, utenti business più efficienti e velocità di informazione.
Gli strumenti di BI (report, dashboard o cruscotti) raccontano in modo visuale cosa è successo e le decisioni basate su questo saranno perciò reattive:
La BI combina business analytics, data mining, visualizzazione dei dati, strumenti e infrastrutture per i dati. In poche parole, avere una vista completa dei dati dell'organizzazione da usare per stimolare il cambiamento, eliminare le inefficienze e attuare un rapido adattamento alle mutazioni di mercato.
La business intelligence si è sviluppata includendo più processi e attività per consentire il miglioramento delle prestazioni, quali:
Ne esistono fondamentalmente di 2 tipi: BI Strategica e BI Operativa