Sono molte e affascinanti le tecnologie che definiranno il futuro del prossimo decennio, in quella che si può definire la quarta rivoluzione industriale che trasformerà le aziende, la vita delle persone e il mondo come lo viviamo oggi.
L'Intelligenza artificiale e l'Apprendimento Automatico costituiscono la più diffusa tendenza tecnologica odierna che sta trasformando il modo in cui le macchine acquisiscono la capacità di imparare e prendere decisioni in autonomia al posto dell'uomo.
Esistono sempre più dispositivi interconnessi e intelligenti. Se ne stimano attualmente 20 miliardi e se ne stimano 200 miliardi nel medio-breve periodo, tutti interconnessi, che forniranno dati e informazioni senza soluzione di continuità.
A partire dai fitness tracker, con la quale ebbe inizio, cresceranno sempre di più con l'intento di rendere la vita degli esseri umani più sicura, efficiente e sana.
Il nostro mondo è pieno di dati come mai in precedenza e oggi esistono algoritmi intelligenti in grado di estrarre automaticamente, dalle informazioni, interpretazioni, predizioni e miglioramenti.
Le case e gli uffici stanno gradualmente diventando sempre più intelligenti per interagire ed adattarsi al modo in cui le persone vivono e lavorano, oltre a modificare lo stesso.
È un modo sicuro di archiviare le informazioni e convalidare le transazioni attraverso registri distribuiti che trasformerà il modo in cui opera oggi la finanza classica e come viene protetta la proprietà di beni materiali e immateriali.
Con il Cloud Computing si elaborano e archiviano dati tramite Internet in sconfinati data center di terze parti e con l'Edge Computing si possono elaborare dati sui dispositivi personali, come gli smartphone.
Il nostro mondo reale si estende al mondo digitale: con la realtà aumentata si posizionano oggetti nel mondo reale, con la realtà virtuale ci si immerge nel mondo digitale.
I gemelli digitali sono copie virtuali di prodotti, processi o ecosistemi con i quali è possibile interagire ed effettuare sperimentazioni senza doverlo fare effettivamente sull'oggetto reale.
L'elaborazione del linguaggio naturale è la capacità delle macchine di comprendere il linguaggio verbale e leggere i testi, con potenzialità di generare riassunti o di scrivere interi libri.
Le interfacce vocali e i Chat Bot come Alexa e Assistente Google sono ormai molto diffusi e l'attesa è che aumenteranno. I BOT diventeranno sempre più intelligenti, in grado di capire le emozioni, sempre più autonomi e consapevoli di ciò che li circonda, ingenerando il grado di confidenza con cui si comunicherà e interagirà con loro, rendendoli di fatto collaboratori intelligenti.
La Visione Artificiale e il Riconoscimento Facciale che forniscono la capacità delle macchine di essere in grado di capire chi e cosa è presente in un'immagine sia statica che in movimento all'interno di un video.
Veicoli a guida autonoma, robot volanti e non a guida autonoma che diventano parte della catena di approvvigionamento logistico per effettuare consegne, arrivando anche a trasportare passeggeri.
Fondamentale per comunicazioni mobili che fornirà velocità e latenza delle comunicazioni Internet sui nostri telefoni pari alle linee in fibra ottica.
La capacità di capire la struttura genomica dell'essere umano, di cosa siamo fatti e la capacità di modificarci per eliminare malattie attualmente rare o incurabili come il cancro.
L'intelligenza artificiale capace di progettare e sviluppare la creatività per inventare nuove idee e concetti. L'AI oggi ha la capacità di inventare musica o creare passi di danza.
Nuove piattaforme che trasformeranno il modo in cui si interagisce con il mondo sociale, commerciale e professionale, come oggi già fanno Facebook, LinkedIn, Instagram, TikTok, Clubhouse, Airbnb...
La necessità di impiegare, da parte dei privati e specialmente delle aziende, la tecnologia più recente per scongiurare le minacce digitali alla sicurezza informatica che già sfruttano l'AI.
Ridefinirà completamente cos'è il computer, estendendone il concetto e diretto a fornire una potenza di calcolo di milioni o trilioni di volte più potente e avanzato dei supercomputer odierni.
Impiego di strumenti intelligenti per automatizzare i processi non solo per programmarli, ma strumenti che osservano ciò che facciamo, imparano per poi prendere il controllo, alleviarci dei compiti più ripetitivi e migliorare i processi.
La capacità delle aziende di diventare intelligenti a tal punto da comprendere il singolo utente e personalizzare l'offerta di prodotti e servizi nel momento esatto in cui se ne ha bisogno.
Impiego di materiali innovativi per costruire nuovi oggetti strato per strato, da un paio di scarpe ad un'intera casa.
Comprensione dei materiali a livello microscopico per creare nuovi prodotti, come ad esempio schermi pieghevoli o batterie con durate superiori.